Esplora grazie alla volontà di 9 giovani soci, all’interno del network GenerationEurope, e del triennio appena concluso, ha il piacere di presentare il proprio progetto Podcast “Ai Nostri Tempi, dialogo intergenerazionale su temi di attualità”
Il Podcast è ascoltabile nella piattaforma Spotify, al link di seguito. I ragazzi hanno preparato una serie di episodi sul dialogo intergenerazionale attraverso temi di attualità: il rapporto con la natura, l’intelligenza artificiale, lo sport come strumento di inclusione, gli interventi socio-educativi per i giovani svantaggiati e inclini alla criminalità, e riflessioni sulla percezione della felicità.
Canale Spotify “Ai nostri Tempi”: https://open.spotify.com/show/6cMqhwAFNUkBXkARnNWLHc
Nell’audio di seguito possiamo sentire le testimonianze dirette che presentano il progetto durante una trasmissione radiofonica ospiti di Wideline Radio di Pordenone.
Di seguito l’elenco delle puntate presto on line e una breve descrizione:
Intelligenza Artificiale: alla scoperta della nuova frontiera dell’era digitale
In questo episodio pilota Roberto Capobianco, ricercatore presso SonyAI e collaboratore esterno della Sapienza, ci guida nel mondo dell’Intelligenza Artificiale, la nuova tecnologia che sta rivoluzionando il mondo del lavoro e non solo, spiegandoci il funzionamento, le opportunità ed i rischi della novità del momento
Generazioni a Rischio
Le ultime generazioni godono di un vantaggio importante e che non deve essere assolutamente sprecato: poter ancora scegliere il loro futuro. Per cui è importante fare le scelte corrette, perseguire i propri sogni e i propri obiettivi, per potersi realizzare nel mondo del futuro. Tuttavia ciò, purtroppo, non accade sempre.
In questa puntata abbiamo analizzato il problema della devianza giovanile, cercando di comprendere quali sono le cause che la originano, gli sviluppi e le conseguenza che comporta, argomentando su quali possano essere alcune precauzioni oppure soluzioni da adottare per limitare questo problema.
Il tutto in compagnia di due ospiti, i quali da anni lavorano in questo campo: Pietro Galluccio ed Emilio Vergani.
Ne parleremo con Pietro Galluccio e Emilio Vergani:
Pietro Galluccio: Giornalista e formatore, fondatore e presidente di InformaGiovani ETS, associazione che dal 2001 si occupa di informazione giovanile e di progetti di mobilità educativa nell’ambito dei programmi comunitari.
Ormai da circa 20 anni realizza, in collaborazione con diversi uffici del Dipartimento per la giustizia minorile del Ministero della giustizia, attività e progetti di inclusione di ragazzi dell’area penale. Ragazzi e ragazze che da minorenni hanno commesso dei reati e stanno ora facendo dei percorsi di inclusione e riabilitazione. I ragazzi vengono coinvolti in progetti Erasmus+ e del Corpo Europeo di Solidarietà.
Emilio Vergani: Lavora da anni come consulente, valutatore e formatore sui temi dell’organizzazione e della responsabilità sociale delle imprese e della Pubblica Amministrazione. Collabora con l’università Lumsa Santa Silvia di Palermo tenendo corsi e laboratori sulla progettazione, la valutazione e l’analisi dei bisogni.
Svolge la funzione di formatore per dirigenti nazionali dell’Amministrazione Penitenziaria.
La Natura che ci unisce e ci divide
In questa puntata del podcast “Ai nostri Tempi” esploriamo uno dei temi più discussi di sempre: la natura e i suoi continui cambiamenti, cercando di comprendere le variabili che hanno portato a questo mutamento nel tempo. Analizzeremo come fattori come il clima, l’urbanizzazione, l’agricoltura e l’industrializzazione abbiano influito sulla natura, con un focus particolare sulle differenze legate al luogo di provenienza degli intervistati. ogni comunità ha vissuto, infatti, questa trasformazione in modi diversi, e le esperienze e le percezioni delle persone cambiano a seconda delle specificità locali. Attraverso le opinioni e le testimonianze di persone di diverse generazioni, ascoltiamo il punto di vista di alcune fasce d’età, cercando di comprendere meglio attraverso le testimonianze raccolte il rapporto con la natura. Un viaggio per riflettere insieme sulle sfide ambientali del presente e sulle possibili soluzioni per il futuro.
Alla fine, discuteremo le risposte con una persona esperta in temi ambientali, un’amica, e insieme tireremo le somme di quanto emerso durante questo confronto. Condivideremo le nostre riflessioni e le conclusioni, cercando di dare un senso sul cambiamento del rapporto con la natura. Vi invitiamo a unirvi a noi in questo viaggio, partecipando alla riflessione e condividendo anche le vostre esperienze e opinioni, per continuare a crescere insieme nella comprensione delle sfide e delle soluzioni per il nostro futuro ecologico
Il segreto della Felicità
In questa puntata esploreremo il tema della felicità, cercando di capire come le diverse generazioni la vivano e la interpretino. Oggi, in un contesto in continua evoluzione, la felicità sembra essere diventata un concetto più sfuggente rispetto al passato. Ma cosa significava essere felici per le persone di ieri? E cosa possiamo imparare da loro?
Insieme a Paola, una psicologa, parleremo delle differenze tra le generazioni più giovani e quelle più anziane, mettendo in luce i cambiamenti nelle priorità, nei valori e nelle aspettative che accompagnano la ricerca della felicità. Le esperienze di vita, le sfide sociali ed economiche che ogni epoca porta con sé influenzano profondamente il nostro modo di pensare alla felicità.
Abbiamo deciso di affrontare questo tema per capire meglio come la percezione della felicità sia cambiata nel tempo e come un confronto tra le diverse generazioni possa aiutarci a riflettere su ciò che davvero conta nella vita. In un mondo sempre più frenetico, pensiamo che guardare al passato possa offrirci qualche spunto per vivere più serenamente nel presente.
Amati senza pregiudizi
Pensiamo che il percorso per conoscersi e nello stabilire i nostri interessi e i nostri gusti sia pieno di pregiudizi. Quando poi si parla di gusti sessuali e identità di genere o di carattere crediamo che sia ancora più ardua, perché spesso si cercano dei riferimenti esterni nel modo in cui gli altri cercano di comprendersi.
Questa puntata ha lo scopo di far capire perché siamo tutti diversi nel campo di gusti sessuali e nel rapporto con il nostro corpo. Per farlo ci confronteremo con persone di diverse generazioni che si distinguono per questi aspetti con le tendenze di massa e per questo vengono etichettati all’interno della comunità LGBTQIA+, che per molti è un punto di forza. Per questo sfrutteremo l’occasione per conoscere meglio questa comunità.
“Vedere con il Cuore: Sport ed accessibilità”
Seppur di nicchia, in questa puntata di “Ai nostri tempi”, abbiamo affrontato l’interessante tema dello sport, praticato da persone affette da disabilità sensoriali, nella sua accezione più inclusiva. Analizzando singolarmente i racconti delle associazioni, degli atleti non vedenti e dei volontari che li affiancano tra allenamenti e competizioni, abbiamo approfondito le motivazioni, le problematiche e le ambizioni di chi affronta una simile sfida, che agli occhi dei più pare poco comprensibile.
Grazie alle testimonianze di Ada, Matteo, Andrea e Cinzia, traspaiono in tutta evidenza le profonde soddisfazioni raggiunte e le conseguenti forti emozioni vissute, nonché l’estrema dedizione di atleti, preparatori ed organizzatori che ha permesso a non vedenti di tutta Italia e di ogni età di pervenire a traguardi per nulla scontati.

Exif_JPEG_420